Firenze
11 Aprile 2025
La gestione della malattia progressiva rappresenta una sfida centrale nella pratica clinica moderna. Sebbene il concetto di progressione sia ampiamente riconosciuto, permane una significativa eterogeneità nella definizione, nella diagnosi e nell’approccio terapeutico. Il progetto formativo si propone di colmare le lacune esistenti attraverso l’approfondimento, la discussione e la condivisione di conoscenze ed esperienze sulla malattia progressiva, con focus sulla Sclerosi Multipla (SM). La progressione della malattia può essere vista sia come un continuum che come una fase specifica nel decorso patologico. Comprenderne la natura e riconoscerne i segnali precoci è cruciale per ottimizzare gli interventi terapeutici. Tuttavia, l’assenza di criteri condivisi e la difficoltà nel monitoraggio oggettivo della progressione complicano la gestione clinica.
Inoltre, alla luce dei più recenti dati su potenziali terapie per il trattamento delle forme progressive è scientificamente e clinicamente fondamentale una rivalutazione del sequencing terapeutico nello spettro di malattia.
Una corretta identificazione del paziente e un approccio personalizzato sono fondamentali per massimizzare i benefici clinici.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Evento su invito. L’iscrizione è gratuita e riservata a coloro che ricevono l’invito dalla Segreteria.
QUESTIONARIO DI QUALITA’ PERCEPITA
A conclusione del corso, e sino al 14 aprile 2025, il partecipante potrà compilare online i questionari di gradimento del corso per l’acquisizione dei crediti ECM (nel rispetto dei vincoli AGENAS).
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione del corso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione direttamente dalla piattaforma ECM: www.morefad.it
La gestione della malattia progressiva rappresenta una sfida centrale nella pratica clinica moderna. Sebbene il concetto di progressione sia ampiamente riconosciuto, permane una significativa eterogeneità nella definizione, nella diagnosi e nell’approccio terapeutico. Il progetto formativo si propone di colmare le lacune esistenti attraverso l’approfondimento, la discussione e la condivisione di conoscenze ed esperienze sulla malattia…